Tibet Italia Tour

SEGNI DI CULTURA
SEMI DI PACE

L’Associazione AREF International ETS

L’Associazione AREF International ETS, nell’ambito delle proprie azioni a favore del Tibet, realizza il Progetto “SEGNI DI CULTURA. SEMI DI PACE”, volto a dare visibilità al Nuovo Museo del Tibet di Dharamsala, tramite la visita in Italia del suo Direttore Mr. Tenzin Topdhen.

Benvenuto

07 Aprile 2024  08:00 – 17:00

Oggi accoglienza degli ospiti Mr. Tenzin Topdhen, Direttore del Museo del Tibet di Dharamsala e del suo collega Mr. Tenzin Khetsun (project officer and accountant).

Si apre, con questa giornata, una settimana intensa che vedrà coinvolte molte realtà istituzionali a Roma, Torino e Votigno di Canossa. Con l’impegno di altrettante figure istituzionali e Organismi attivi nel sostenere la causa del Tibet.

In particolare: a Roma, incontri con gli studenti e i professori del Dipartimento dell’Istituto Italiano di Studi Orientali dell’Università “Sapienza” di Roma e di due Licei: il Liceo Classico Pilo Albertelli e l’Istituto d’Istruzione Superiore Sante De Sanctis; il Convegno al Senato della Repubblica con importanti relatori istituzionali; l’incontro all’Istituto di Studi Buddhisti Samantabhadra. A Torino: la conferenza al Circolo dei Lettori, presso la Sala della Biblioteca e al Museo d’Arte Orientale (MAO). A Votigno di Canossa (Reggio mili) presso la Casa del Tibet.

Da tutti gli eventi, cui è dedicata una sezione con report e foto, verrà realizzato ampio materiale video che sarà incluso in questa landing page e resterà disponibile per tutte le persone interessate.

Il progetto, voluto da AREF International ETS, è stato finanziato dall’Unione Buddhista Italiana (UBI) ed è realizzato in collaborazione con: Associazione Italia Tibet, Comunità Tibetana in Italia, Museo d’Arte Orientale e Agenda Cultura Unione Buddhista Italiana di Torino, Free Tibet Onlus, Il Circolo dei lettori di Torino, Istituto Samantabhadra, La Casa del Tibet, Liceo Pilo Albertelli e ISS Gaetano De Sanctis.

 

Today we welcome Mr. Tenzin Topdhen, Director of the Tibet Museum in Dharamsala, and his colleague Mr. Tenzin Khetsun (project officer and accountant).

This marks the beginning of an intense week that will involve many institutional entities in Rome, Turin, and Votigno di Canossa. It will engage the commitment of numerous institutional figures and organizations active in supporting the cause of Tibet.

In details: in Rome, there will be meetings with students and professors from the Department of the Italian Institute of Oriental Studies at the University “Sapienza” of Rome and two high schools: the High School of Classical Studies Pilo Albertelli and the Higher Education Institute Gaetano De Sanctis; a conference at the Senate of the Republic with important institutional speakers; and a meeting at the Samantabhadra Institute of Buddhist Studies. In Turin: a conference at the Circle of Readers, in the Library Hall, and at the Museum of Oriental Art (MAO). In Votigno di Canossa (Reggio Emilia) at the House of Tibet.

From all these events, each of which will have a dedicated section with reports and photos, extensive video material will be produced, which will be included on this landing page and will remain available to all interested parties.

The project, initiated by AREF International ETS, has been financed by the Italian Buddhist Union (UBI) and is carried out in collaboration with: the Italy Tibet Association, the Tibetan Community in Italy, the Museum of Oriental Art, and Cultural Agenda of the Italian Buddhist Union in Turin, Free Tibet Onlus, the Circle of Readers in Turin, the Samantabhadra Institute, the House of Tibet, Lyceum Pilo Albertelli, and ISS Gaetano De Sanctis.

Dipartimento Italiano Studi Orientali Università “Sapienza”

08 Aprile 2024  16:00 – 18:00

Questo di lunedì 8 aprile è il primo incontro ufficiale del tour “Tibet in Italia. Segni di Cultura, Semi di Pace“, finanziato dall’Unione Buddhista Italiana (UBI) e realizzato da AREF International ETS, in collaborazione con l’Associazione Italia Tibet e diversi Organismi Istituzionali attivi nel sostenere la causa del Tibet.

Mr. Tenzin Topdhen (Direttore del Nuovo Museo del Tibet di Dharamsala), insieme al collega Mr. Tenzin Khetsun, a Filippo Lunardo (docente di lingua e letteratura Tibetana II presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali dell’Università di Roma “Sapienza”), a Marilia Bellaterra e Federico Petrozzi (Presidente e Vicepresidente di AREF International ETS) presenterà a professori e studenti la situazione del Tibet, dopo oltre 60 anni di occupazione e quella della diaspora. Sottolineando l’importanza di conoscere e preservare, per le future generazioni, un patrimonio artistico e culturale così prezioso e a rischio di estinzione.

Questo evento è di particolare rilievo perché, sebbene solo simbolicamente, rappresenta anche l’autonomia di giudizio, da parte del “nostro” Paese, nell’ambito della formazione superiore.

Un ringraziamento particolare va a Filippo Lunardo, docente di Lingua e letteratura Tibetana II che ci ha accolto, nell’ambito del suo insegnamento, presso il Dipartimento Istituto Italiano Studi Orientali dell’Università di Roma “Sapienza”. Prendiamo questo suo invito a titolo personale come un auspicio affinché le Istituzioni formative superiori del nostro Paese possano considerare la causa del Tibet un tema prezioso da celebrare e non da tenere in sordina.

Quello che ci ha particolarmente colpito è stato l’entusiasmo del Professor Filippo Lunardo e la calorosa accoglienza di tutti i presenti. Insieme alla tangibile emozione nell’ascoltare i temi trattati e nel formulare domande specifiche e dirette per la causa del Tibet.
“La cultura tibetana appartiene all’intera umanità e la sua estinzione sarebbe una perdita non solo per i Tibetani ma per il mondo intero. Perciò mi rivolgo alle persone di ogni cultura perché possano aiutare i Tibetani a preservare il loro patrimonio culturale così ricco e unico”
H.H. XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso.

Today, April 8th, marks the scheduled first official meeting of the “Tibet in Italy: Signs of Culture, Seeds of Peace” tour, funded by UBI and organized by AREF International ETS, in collaboration with the Italia-Tibet Association and various institutional bodies, active in supporting the cause of Tibet.

Mr. Tenzin Topdhen (Director of the New Tibet Museum in Dharamsala), along with his colleague Mr. Tenzin KhetsunFilippo Lunardo (Professor of Tibetan Language and Literature II at the Italian Institute of Oriental Studies of “La Sapienza”), Marilia Bellaterra, and Federico Petrozzi (President and Vice President of AREF International ETS), will present to professors and students the situation of Tibet, following over 60 years of occupation, and that of the diaspora. They will emphasize the importance of understanding and preserving, for future generations, such a precious and endangered artistic and cultural heritage.

This event holds particular significance because, symbolically, it also represents our autonomy of judgment in the realm of higher education.

“Tibetan culture belongs to all of humanity, and its extinction would be a loss not only for Tibetans but for the entire world. Therefore, I appeal to people of every culture to help Tibetans preserve their rich and unique cultural heritage.”
H.H. XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso

Liceo Classico Pilo Albertelli

Martedì 9 Aprile si è svolto l’incontro tra i professori e gli studenti del Liceo Classico Pilo Albertelli e il Direttore del Museo Del Tibet Mr. Tenzin Topdhen, accompagnato dal collega Mr. Tenzin Khetsun,  Insieme a Marilia Bellaterra e Federico Petrozzi.

Un caldo ringraziamento va al preside professor Antonio Volpe e alla professoressa Daniela Masala che ci hanno accolti con grande professionalità ed entusiasmo. Grazie anche all’interprete Jacopo Guadagno e alla nostra Tirocinante Maria Iginia Orlando.

Molto attenti, partecipi e entusiasti anche tutti gli oltre 140 studenti che, in due turni successivi, hanno ascoltato il Direttore del Museo Mr. Tenzin Topdhen, osservato le immagini, i video e i materiali (monete e francobolli) e fatto molte domande nel modo diretto proprio della loro generazione. A tal proposito quello che ci ha particolarmente colpito è stata l’attenzione rispettosa e incuriosita da parte di tutti gli studenti, la loro cura nell’osservare gli importanti reperti messi a loro disposizione e i messaggi lasciati da molti di loro sul grande libro che riporta in copertina la bandiera del Tibet.

Il Liceo Pilo Albertelli, già Liceo Umberto I, è intitolato alla memoria di Pilo Albertelli professore di Storia e Filosofia del Liceo stesso, uno di martiri dell’eccidio delle Fosse Ardeatine del 1944. Nelle aule del Liceo ha studiato Enrico Fermi e sono stati donati a Mr. Tenzin Topdhen alcuni dei sui documenti scolastici.

Istituto d'Istruzione Superiore Gaetano De Sanctis

10 Aprile 2024  09:00 – 13:30

Mercoledì 10 Aprile si è svolto l’incontro tra i professori e gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore (ISS) Gaetano De Sanctis e il Direttore del Museo del Tibet Mr. Tenzin Topdhen, accompagnato dal collega Mr. Tenzin Khetsun, Insieme a Marilia Bellaterra e Federico Petrozzi.

Un caldo ringraziamento va alla Preside Professoressa Cosima Stefania Elena Chimienti, alla Professoressa Barbara Puri e a tutti i docenti che ci hanno accolti con grande professionalità ed entusiasmo. Grazie anche all’interprete Jacopo Guadagno, alla nostra Tirocinante Maria Iginia Orlando e ai due tecnici che con la loro professionalità e cortesia hanno reso perfetto questo evento.

Molto attenti, partecipi e entusiasti anche tutti gli oltre 180 studenti che, in due turni successivi, hanno ascoltato il Direttore del Museo Mr. Tenzin Topdhen, osservato le tante foto, video, materiali (monete e francobolli) esposti e fatto molte domande, nel modo diretto proprio della loro generazione e lasciato toccanti messaggi sul libro dedicato che porta in copertina la bandiera del Tibet.

L’IIS Gaetano de Sanctis è dotato di un’aula con attrezzature tecnologicamente avanzate che hanno consentito una visione ottimale di tutti i documenti mostrati, ivi compreso il tour virtuale del Museo per il quale, come di consueto, è stato fornito a tutti i presenti il QR Code per un accesso anche autonomo.

This is the meeting with professors and students of the Institute of Superior Instruction (ISS) Gaetano De Sanctis.

Visita al Museo delle Civiltà

10 Aprile 2024  16:00 – 18:00

Mercoledì 10 Aprile incontro con il Professor Massimiliano Polichetti – curatore delle collezioni tibetane e nepalesi – e visita alle collezioni del Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” nell’ambito della sezione Arti e Culture Africane, Americane, Asiatiche e Oceaniche del Museo delle Civiltà (MUCIV).

Il piccolo spazio attualmente destinato al Tibet ha accolto tutta la nostra grande e condivisa speranza perché, in tempi molto solleciti, i documenti preziosi lascino i depositi del MUCIV e possano trovare collocazione in uno spazio idoneo alla loro importanza ed essere visibili per tutte le persone interessate a conoscere la storia del tetto del Mondo, patrimonio dell’umanità intera…

This is the meeting with Massimiliano Polichetti and the visit to the collections of the National Museum of Oriental Art “Giuseppe Tucci” as part of the section on African, American, Asian, and Oceanic Arts and Cultures of the Museum of Civilizations (MUCIV).

Convegno in Senato - Sala Zuccari

11 Aprile 2024  10:00 – 12:30

Oggi Convegno in Senato (Sala Zuccari del Palazzo Giustiniani), promosso dal Sen. Andrea de Priamo (Presidente dell’Intergruppo Italia-Tibet) e moderato da Marilia Bellaterra (Presidente AREF International ETS). 

Relatori del Convegno: On. Ilenia Malavasi (Vicepresidente dell’Intergruppo Italia-Tibet), Sen. Giulio Terzi di Sant’Agata (Presidente della IV Commissione permanente – Politiche UE), Tenzin Topdhen (Direttore del Museo del Tibet di Dharamsala), Filippo Scianna (Presidente Unione Buddhista Italiana), Gianni Vernetti (Editorialista de La Repubblica, già Sen. e Sottosegretario Affari Esteri), Claudio Cardelli (Presidente Associazione Italia Tibet), Piero Verni (Presidente di “The Heritage of Tibet) e Federico Petrozzi (Vicepresidente di AREF International ETS).

QUI LA REGISTRAZIONE DELLA DIRETTA SU RADIO RADICALE

Segue la trascrizione testuale dei singoli interventi dei Relatori, in ordine temporale: Sen. Andrea De Priamo, On. Ilenia Malavasi, Sen. Giulio Terzi di Sant’Agata, Mr. Tenzin TopdhenFilippo SciannaGianni VernettiClaudio CardelliPiero Verni, Federico Petrozzi. E l’intervento del moderatore Marilia Bellaterra.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming e sul canale YouTube del Senato Italiano

This is the conference at the Italian Republic Senate (Zuccari Hall), promoted by Senator Andrea de Priamo (President of the Italy-Tibet Inter-Group) and moderated by Marilia Bellaterra (President of AREF International ETS). The speakers at the conference will include: Hon. Ilenia Malavasi (Vice President of the Italy-Tibet Inter-Group), Sen. Giulio Terzi di Sant’Agata (President of the IV Permanent Committee – EU Policies), Tenzin Topdhen (Director of the Tibet Museum in Dharamsala), Filippo Scianna (President of the Italian Buddhist Union), Gianni Vernetti (Editorialist of La Repubblica, former Senator and Undersecretary of Foreign Affairs), Claudio Cardelli (President of Italia Tibet Association), Piero Verni (President of “The Heritage of Tibet”), and Federico Petrozzi (Vice President of AREF International ETS).

Watch streaming

Watch on YouTube

Istituto di Studi Buddhisti Samantabhadra

12 Aprile 2024  00:00 – 16:00

Venerdì 12 Aprile incontro di Mr. Tenzin Topdhen (Direttore del Museo del Tibet di Dharamsala) e del suo collega Mr. Tenzin Khetsun (Project Officer and Accountant) presso l’Istituto di Studi Buddhisti Samantabhadra, con il Presidente dell’Istituto Placido Rasile e con il Lama residente Ven. Geshe Wangchuk.

April 12th, Mr. Tenzin Topdhen (Director of the Tibet Museum in Dharamsala) and his colleague Mr. Tenzin Khetsun (Project Officer and Accountant) met at the Samantabhadra Institute of Buddhist Studies, the President of the Institute, Placido Rasile, and the resident Lama, Ven. Geshe Wangchuk.

Torino: Fondazione Circolo dei Lettori, Sala Biblioteca

13 Aprile 2024  10:30 – 12:30

Sabato 13 Aprile la Conferenza pubblica di Mr. Tenzin Topdhen, Direttore del Museo del Tibet di Dharamsala e del suo collega Mr. Tenzin Khetsun presso la Fondazione Circolo dei Lettori di Torino, Sala Biblioteca.

Relatori della giornata, moderata da Bruno Mellano (già deputato e dal 12 maggio 2014, su nomina del Consiglio Regionale del Piemonte, Garante regionale dei detenuti e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà): Marilia Bellaterra e Federico Petrozzi (Presidente e Vicepresidente di AREF International ETS), Rosanna de Giovanni (Presidente Free Tibet Italia Onlus), Gianni Vernetti (editorialista ed esperto di relazioni internazionali), Sergio Rovasio (Presidente Associazione Radicale Marco Pannella).

Un sincero grazie a Bruno Mellano per aver organizzato questo evento in una location tanto accogliente e particolare e per averci dato l’opportunità di incontrare amici di sempre, con cui sono state condivise innumerevoli iniziative per la causa del Tibet.

Qui la trascrizione di tutti gli interventi.

Qui la diretta di Radio Radicale: Guarda Streaming

April 13th, Mr. Tenzin Topdhen, Director of the Tibet Museum in Dharamsala, and his colleague Mr. Tenzin Khetsun will hold a public conference at the Circolo dei Lettori in Turin, Biblioteca Hall.

Speakers of the day, moderated by Bruno MellanoMarilia Bellaterra and Federico Petrozzi (President and Vice President of AREF International ETS), Rosanna de Giovanni (President of Free Tibet Italia Onlus), Gianni Vernetti (columnist and expert in international relations), Sergio Rovasio (President of the Radical Association Marco Pannella).

This is the full conference on Radio Radicale: Watch the Streaming

Torino: Museo d'Arte Orientale (MAO), Centro Buddhista Milarepa e collezione privata di Gianni Vernetti

13 Aprile 2024  15:30 – 17:00

Sabato 13 Aprile incontro di Mr. Tenzin Topdhen, Direttore del Museo del Tibet di Dharamsala e del suo collega Mr. Tenzin Khetsun presso il Museo d’Arte Orientale (MAO) di Torino.  Conferenza pubblica sul tema: Classic Reloaded. Contemporary Practice in Buddhist Visual Culture. Preservation, Innovation and Contemporary Art Practices in Dialogue”. Relatori: Davide Quadrio (Direttore MAO), Tenzin Topdhen (Direttore Tibet Museum), Luigi Fieni (restauratore e fotografo), Marilia Bellaterra e Federico Petrozzi (Presidente e Vicepresidente AREF International ETS). Moderatore Elena Seishin Viviani (vicepresidente UBI). Al termine, dopo un pranzo conviviale, una visita al Centro Buddhista Milarepa (Via de Maistre, 43/c). La giornata si è conclusa con la condivisione di preziosi documenti – mappe storiche del Tibet, monete e francobolli – della collezione privata di Gianni Vernetti.

This is the meeting with Mr. Tenzin Topdhen, Director of the Tibet Museum in Dharamsala, and his colleague Mr. Tenzin Khetsun at the Museum of Oriental Art (MAO) in Turin. Public conference on the theme: “Classic Reloaded: Contemporary Practice in Buddhist Visual Culture, Preservation, Innovation, and Contemporary Art Practices in Dialogue”.

Speakers: Davide Quadrio (Director of MAO), Tenzin Topdhen (Director of Tibet Museum), Luigi Fieni (restorer and photographer), Marilia Bellaterra and Federico Petrozzi (President and Vice President of AREF International ETS). Chair Elena Seishin Viviani (Vicepresident UBI).

Casa del Tibet Votigno di Canossa (RE)

Domenica 14 Aprile incontro di Mr. Tenzin Topdhen, Direttore del Museo del Tibet di Dharamsala e del suo collega Mr. Tenzin Khetsun presso la Casa del Tibet di Votigno di Canossa (RE), con Stefano Dallari (presidente della casa del Tibet – Italia), insieme a Marilia Bellaterra e Federico Petrozzi (Presidente e Vicepresidente di AREF International ETS)

Segue un articolo di Stefano Dallari

E’ finita con un grande successo alla Casa del Tibet di Votigno di Canossa, domenica 14 Aprile, la  permanenza in Italia di Tenzin Topdhen, il direttore del Tibet Museum di Dharamsala, in India, la città dove dal 1959 vive in esilio il Dalai Lama. La visita italiana, finanziata dall’UBI, l’Unione Buddista Italiana e organizzata dall’Associazione AREF International guidata da Marilia Bellaterra, ha permesso al giovane direttore tibetano, di parlare in maniera approfondita della situazione attuale del Tibet e della sua cultura. Accompagnato  dal suo collaboratore e fotografo Tenzin Khetsun, Topdhen, a Roma,  ha parlato l’11 Aprile alla Sala Zuccari del Senato della Repubblica al Gruppo Interparlamentare per il  Tibet e ha concluso il suo tour, prima  con una visita alla storica alla Rupe di Canossa per conoscere, dalla voce di Mario Bernabei,  le vicende  della Contessa Matilde, per poi scendere nel  vicino borgo medioevale di Votigno che ospita la Casa del Tibet, dove è arrivato nel primissimo pomeriggio di domenica per una conferenza pubblica.

 “La cultura tibetana- ha affermato davanti ad un folto pubblico – appartiene al mondo ed esprime valori ed ideali universali. Grazie al Dalai Lama, al suo messaggio, alla sua saggezza e al suo esempio, l’intero popolo tibetano, più di sei milioni di persone, continua a lottare in maniera non violenta per conservare la sua identità, la sua religione e la sua cultura.  Il Tibet Museum che ho l’onore di rappresentare, con gli oggetti donati da centinaia di tibetani, vuole testimoniare la verità sul Tibet ed è un fondamentale baluardo per salvare dalla scomparsa un cultura preziosa e millenaria”.

Topdhen ha anche parlato della situazione attuale del Tibet occupato: “ Con una  continua repressione dei diritti umani, i bambini tibetani  sono costretti a frequentare scuole dove si parla solo cinese e, senza nessuna autorizzazione viene prelevato il loro sangue per analizzarne il DNA”.

Rispondendo alle domande dei presenti, Topdhen ha parlato del “Sempre più drammatico scioglimento del ghiaccio nell’altopiano tibetano, crivellato da miniere per lo sfruttamento del sottosuolo e dove 500.000 tibetani che da sempre hanno vissuto di pastorizia, come nomadi, nelle tende, sono stati spostati, con la forza, in case o in baracche di città cinesi. Inoltre il controllo cinese dell’acqua con le dighe, costruite sui più importanti fiumi che nascono in Tibet, sta mettendo in pericolo la vita di più di un miliardo di abitanti dell’Asia”.

 L’incontro è proseguito con la donazione, da parte della Casa del Tibet, di mille euro per l’educazione dei bambini tibetani delle scuole del TCV di Dharamsala e la consegna, per mano dell’avvocato Gianfranco Fusco di Bologna, del catalogo “Tibet Perduto” con le 108 foto di Fosco Maraini, scattate in Tibet nel 1937 e 1948, per essere esposte nel Museo di Dharamsala.

Per finire il dott. Stefano Dallari, Presidente della Casa della Tibet,  che nel primo pomeriggio aveva fatto visitare all’illustre ospite il Museo del Tibet, inaugurato dal Dalai Lama 25 anni fa, ha  chiesto ufficialmente un gemellaggio fra il Museo di Votigno e quello di Dharamasala: “In un momento che non solo ci ricorda  la visita storica del Dalai Lama nel 1999 – ha sottolineato Dallari –  ma dove l’esempio  tibetano della non violenza si scontra sempre di più con un mondo dominato dalle armi, con guerre drammatiche, pericolosissime per tutti”.

“Sono rimasto molto colpito – ha risposto Topdhen – prima dalla storia antica di Canossa, dove la Contessa Matilde ha saputo scongiurare una guerra col dialogo e poi da questo borgo bellissimo di Votigno con un Museo che, con oggetti unici, parla al mondo della nostra cultura e con i due tibetani residenti, testimoni viventi della nostra storia.  Vi ringrazio tutti per questa bellissima visita e vi invito a visitare il Museo di Dharamsala che da oggi è unito a quello della Casa del Tibet di Votigno di Canossa, per una cultura di giustizia e di pace”.

______

This is the meeting with Mr. Tenzin Topdhen (Director of the Tibet Museum in Dharamsala) and his colleague Mr. Tenzin Khetsun at the House of Tibet in Votigno di Canossa (RE), along with Stefano Dallari (President of the House of Tibet – Italy), together with Marilia Bellaterra and Federico Petrozzi (President and Vice President of AREF International ETS).